
POLI DESIGN - Design, creatività e pratiche sociali Creare Valore per le organizzazioni
Published on 2020-01-21Notizie Dagli Iscritti
Fare della necessità di sostenibilità e responsabilità un’opportunità di sviluppo per le organizzazioni.
Le sfide complesse di carattere sociale, ambientale ed economico che le società contemporanee si trovano ad affrontare, messe in luce dall’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, richiedono l’intervento di nuove figure professionali in grado di interpretare il presente e proporre soluzioni e visioni progettuali innovative. Questa sfida epocale si basa su un’assunzione di coscienza individuale e sulla discesa in campo di ogni organizzazione: istituzioni, imprese, associazioni, settori profit e non profit, consorzi, comitati e ogni altra forma di collaborazione organizzata. Il riorientamento delle organizzazioni lungo le direttrici della responsabilità e della rilevanza sociale necessita di risorse umane in grado di accompagnare e facilitare la sua attuazione.
Il Master Executive è dedicato a professionisti che intendono portare innovazione all’interno del proprio ambito lavorativo o aprire nuove prospettive imprenditoriali.
Il Master affronta temi di grande attualità, integrando le competenze e i metodi del Design - in grado di tradurre bisogni espressi o latenti in visioni strategiche e soluzioni concrete - con la capacità di interpretazione e pensiero disruptive dell’arte per comprendere e fronteggiare le sfide della società contemporanea, insieme a conoscenze tecniche di marketing e design management. Il Master è svolto in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto che dagli anni ’90 ha formato migliaia di allievi alla professione di facilitatori di trasformazione sociale in seno alle più diverse organizzazioni pubbliche e private, commerciali, industriali, del terzo settore, culturali.
ll Master Executive, grazie alla collaborazione tra Politecnico di Milano e Cittadellarte, fornisce un approccio innovativo che integra le tecniche e l’approccio del Design alle “sensibilità” dell’Arte per declinare l’impegno sociale e ambientale in una professione.
Il metodo si compone di strumenti teorici, metodologici e progettuali fondati sul Design Thinking e su elementi umanistici e sociali, oltre che sul Design Strategico e le sue applicazioni a scala territoriale e sociale, sulle arti del pensiero critico, su nozioni di forme dell’economia e dell’organizzazione contemporanea, su modelli di comunicazione inclusiva e non violenta, sull’Arte per la trasformazione sociale.
Il Master è un’esperienza collettiva immersiva, che si svolge interamente a Biella presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, per fornire anche competenze di teamwork, avvalendosi della collaborazione di imprese e organizzazioni italiane e internazionali nel campo della social innovation e del social engagement.
- l’identificazione di problemi complessi, di bisogni e potenziali espressi o latenti nel corpo sociale;
- l’ideazione, lo sviluppo e l’implementazione di proposte pratiche mirate a offrire possibili soluzioni;
- il progetto, il monitoraggio e la valutazione dell’impatto sociale;
- l’avvio di progetti imprenditoriali ad alto impatto sociale e ambientale.
Il Master Executive è dedicato a professionisti ed è teso a fornire competenze per individuare e dare risposta concreta ai bisogni di cambiamento e di innovazione sociale nella progettazione di sistemi e servizi da parte delle organizzazioni, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese profit e no profit che hanno compreso come l’ascolto delle comunità e dei territori, la responsabilità sociale e ambientale siano oggi fattori non solo complementari. al business ma che anzi costituiscono potenziali fattori competitivi
Le figure in uscita (creativi della comunicazione, progettisti e consulenti di innovazione di processo e di nuovi servizi, project manager e development manager) saranno caratterizzate da competenze specialistiche per l’ideazione e la gestione di progetti complessi ad alto impatto sociale nel settore pubblico e privato.
Le opportunità di impiego come facilitatore di innovazione responsabile, esperto per l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti che intendano agire positivamente sull’ambiente e le comunità sono numerose.
In particolare:
come Dipendente:
- nelle PA, in qualità di addetto alle Politiche di Sviluppo Sociale e Ambientale, Politiche per l’Innovazione Sostenibile, ecc;
- nelle imprese manifatturiere e di servizi per processi interni di innovazione di prodotto, di riorganizzazione interna, di rapporti con il territorio;
- in imprese multinazionali e ONG come esperto di CSR (Corporate Social Responsibility) più avanzata e incisiva.
come Imprenditore nel campo dell’innovazione sociale e sostenibile:
- creando nuova impresa;
- avviando la propria start-up;
- realizzando spin-off con una spiccata vocazione creativa e sociale da imprese o organizzazioni esistenti.
- introducendo innovazioni radicali e sustainability/socially oriented all’interno della propria organizzazione.
come Libero professionista, svolgendo attività di consulenza:
- nel pubblico, per le agenzie, gli enti locali e le PA;
- nel privato, per le imprese (sia creative che non) su progetti di innovazione radicale e sustainability/socially oriented.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello del Politecnico di Milano in “Design, Creatività e Pratiche Sociali. Creare Valore per le Organizzazioni”.
tel. 02 2399.7206
[email protected]
Campus Bovisa Via Durando 38/a 20158 MILANO